La rosa canina, detta anche rosa selvatica, è una pianta che è praticamente in tutta Europa per selvaggio. Frutta, in particolare, vengono utilizzati per fornire la vitamina C (molto buona influenza), come antiossidante e per combattere diarrea. Ma è sempre bene conoscere eventuali controindicazioni con cui uno può essere trovato a consumarlo. Anche se sono pochi, vale la pena tener conto.
Queste sono alcune delle controindicazioni della rosa canina:
Stitichezza: è un frutto altamente astringenti (è adatto per taglio diarrea), rosa canina potrebbe generare stipsi se mangiato in grandi porzioni.
Allergie di pelle: per periodi troppo lunghi di un consumo eccessivo possono raggiungere di generare eruttive reazioni sulla pelle.
Non utilizzare in bambini rose tinture fatte da alcool. La frutta non porterà problemi. In caso di gravidanza e l'allattamento, questo frutto non causerebbe svantaggi, purché consumare con moderazione.
Come si è visto, controindicazioni per i cinorrodi sono alquanto scarse e causano solo in caso di consumo eccessivo. Comunque, con domande o problemi che devi mangiare questo frutto, non hai più di consultare un medico specialista.
Nessun commento:
Posta un commento